Le ESCo (Energy Service Company) o società di servizi energetici, sono soggetti specializzati nell’effettuare interventi di efficienza energetica per il settore industriale, commerciale e residenziale. La peculiarità delle ESCo sta nella forma di pagamento dei servizi infatti queste società hanno la possibilità di assumersi il rischio dell’iniziativa, liberando il cliente finale da ogni forma di investimento. Le ESCo verranno poi ripagate dal risparmio economico ottenuto che verrà diviso con il cliente.
Elementi che distinguono le ESCo dalle società tradizionali.
Gli elementi principali che differenziano le ESCo da altre società di servizi tradizionali sono:
- Maggiore Valore del progetto;
l’analisi preparata dagli Ingegneri accreditati EGE permette di avere una relazione completa che, partendo dall’analisi dei consumi attuali, permette di calcolare la percentuale di risparmio che si otterrebbe efficientando l’impianto. - Rapporto Win-Win con il cliente;
la ESCo viene remunerata in base al risparmio conseguito. È chiaro che la società di servizi energetici ha tutto l’interesse possibile nel preparare un’analisi dettagliata per capire e definire esattamente la percentuale di risparmio che si potrebbe ottenere con un intervento di efficientamento energetico. - Traina il Progetto verso il Successo;
È la ESCO che finanzia o procura il finanziamento per il progetto. Tutti gli interventi e la parte burocratica sono gestiti in autonomia mediante investimenti sostenuti direttamente dalla ESCo, in questo modo l’azienda che sceglie di affidarsi ad una società di servizi energetici, rimane al di fuori da ogni forma di investimento.
Tra le ESCo certificate, come scegliere quella giusta? Ecco quello che devi sapere.
Da luglio 2016 le società di servizi energetici che intendono effettuare le diagnosi energetiche previste dal D.lgs 102/2014 e accedere al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) devono essere certificate UNI CEI 11352:2014
Questa norma intitolata “Gestione dell’energia- Società che forniscono servizi energetici (ESCo) – Requisiti generali e lista di controllo per la verifica dei requisiti” stabilisce che le ESCo devono offrire servizi di efficienza energetica che soddisfino dei requisiti minimi e dimostrare di possedere delle capacità organizzative, diagnostiche, progettuali, gestionali, economiche e finanziarie.
La norma inoltre stabilisce anche come devono essere modulati i servizi energetici proposti perché devono offrire al cliente una serie di servizi minimi e presentare determinati aspetti contrattuali.
Ricapitolando, le ESCo certificate UNI 11352 devono essere in grado di:
- Definire, grazie a competenze amministrative e legali, i contratti con clienti e fornitori
- Eseguire diagnosi energetiche, monitoraggio dei consumi, studi di fattibilità e progettazione degli interventi
- Fare valutazioni economiche e business plan per gli interventi di efficienza energetica
- Gestire i processi autorizzativi
- Finanziare con capitali propri o reperire finanziamenti tramite terzi
Oltre a prestare attenzione alle certificazioni, è molto importante affidarsi ad un’azienda attenta all’innovazione e che conosca alla perfezione tutte le soluzioni più efficaci presenti sul mercato per efficientare le aziende, attività o strutture dei clienti.
Noi di Etanomics, proprio perché vogliamo raggiungere in tutti i campi il massimo dell’efficienza, abbiamo realizzato un tool per l’analisi dei KPI aziendali in cui andiamo ad analizzare i tuoi consumi energetici annui (Elettricità, Gas Naturale/Gasolio/GPL) e le performance di acquisto per mostrarti se sono in linea con la media di settore.
Scopri se i tuoi consumi sono da semaforo rosso, richiedi l’analisi gratuita e ti invieremo il documento di riepilogo comodamente via mail.