A volte la maggiore resistenza al miglioramento e all’efficientamento energetico è costituita da ingiustificate immobilità verso il cambiamento. Ecco come un’azienda di estrusione è passata da un impianto vecchio ed inefficiente alla trigenerazione tramite un contratto EPC, questo grazie ad una diagnosi ai sensi del DL 102/2014.
Marco Rossi

Articoli recenti
Il muro delle abitudini consolidate e il grande potenziale dell’EPC
[fa icon="calendar'] 05/01/18 19.00 / da Marco Rossi categoria Efficientamento Energetico
Nuovo Decreto Energivori: abbassata la soglia di consumo per poter accedere ai nuovi benefici
[fa icon="calendar'] 21/12/17 19.15 / da Marco Rossi categoria Efficientamento Energetico, Aziende Energivore
Con il Decreto Ministeriale del 21 dicembre 2017, a partire dal 1 gennaio 2018 sarà possibile ridurre i costi di energia elettrica per le imprese energivore. La riduzione riguarda gli oneri generali di sistema e permetterà alle aziende manifatturiere italiane di essere più competitive con le controparti estere.
Residenze Sanitarie Assistenziali: un settore energivoro da efficientare.
[fa icon="calendar'] 04/08/17 21.30 / da Marco Rossi categoria Audit Energetico, Efficientamento Energetico
Bando FREE Regione Lombardia
[fa icon="calendar'] 01/06/17 13.55 / da Marco Rossi categoria Efficientamento Energetico, Agevolazioni Fiscali Efficientamento
Efficientamento Energetico e Industria: le linee guida ENEA
[fa icon="calendar'] 11/05/17 18.50 / da Marco Rossi categoria Efficientamento Energetico
Audit energetico per migliorare le performance aziendali
[fa icon="calendar'] 24/03/17 14.44 / da Marco Rossi categoria Audit Energetico
Prima di capire come un audit energetico può aiutarti a migliorare le performance aziendali o del tuo edificio, è necessario fare una premessa, perché molto spesso l’audit viene confuso con la certificazione energetica. Audit o diagnosi energetica hanno obiettivi completamente opposti rispetto alla certificazione.