I consumi energetici del settore industriale rappresentano una percentuale importante degli assorbimenti energetici complessivi del Paese. Macchinari per la produzione, impianti di illuminazione e riscaldamento degli stabilimenti, sistemi di refrigerazione industriale sono solo alcune delle voci che contribuiscono a innalzare la curva dei carichi, soprattutto quando in azienda sono presenti impianti obsoleti e poco efficienti.
Ing. Alessandro Arrigoni Battaia

Articoli recenti
Quanto Consumano gli Impianti Industriali in stand-by?
[fa icon="calendar'] 20/04/18 23.00 / da Ing. Alessandro Arrigoni Battaia categoria Efficientamento Energetico
Incentivi efficienza energetica anche per le diagnosi
[fa icon="calendar'] 08/01/18 17.50 / da Ing. Alessandro Arrigoni Battaia categoria Efficientamento Energetico, Agevolazioni Fiscali Efficientamento
Il decreto del Ministero dello Sviluppo economico e del Ministero dell'Ambiente del 21 Dicembre 2016, ha approvato i programmi regionali per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle PMI o l’adozione, nelle stesse, di sistemi di gestione dell’energia ISO 50001, ammessi a cofinanziamento ai sensi dell’avviso pubblico del 4 agosto 2016.
Incentivi efficienza energetica nella Provincia Autonoma di Trento
[fa icon="calendar'] 28/05/17 18.00 / da Ing. Alessandro Arrigoni Battaia categoria Agevolazioni Fiscali Efficientamento
Con l’obiettivo di «Promuovere l’efficienza energetica e l’uso dell’energia rinnovabile nelle imprese» il 30 Giugno 2017 sono stati deliberati nuovi incentivi, pari a 8 milioni di euro, per le piccole e medie imprese per la Provincia di Trento all’interno del programma FESR validi fino al 15 Ottobre 2017.
L’audit energetico aiuta a ridurre i costi aziendali
[fa icon="calendar'] 16/05/17 14.55 / da Ing. Alessandro Arrigoni Battaia categoria Audit Energetico
L’audit energetico non è altro che un’analisi approfondita della realtà aziendale o della struttura presa in esame. Perché sempre più aziende la richiedono? La risposta è molto semplice, grazie all’analisi è possibile definire quali sono i punti deboli da arginare per aumentare l’efficienza energetica dell’azienda o struttura. Molte aziende pensano che per risparmiare basti chiudere un buon contratto con il fornitore di energia, precludendosi numerose opportunità di efficientamento e quindi di risparmio maggiore.
Diagnosi Energetica: esempio e consigli
[fa icon="calendar'] 14/04/17 13.30 / da Ing. Alessandro Arrigoni Battaia categoria Audit Energetico, Efficientamento Energetico
Analizzare i consumi aziendali è il primo passo verso l’efficientamento della propria azienda. Lo studio delle inefficienze metterà in evidenza le opportunità di miglioramento per avere fin da subito un’idea più chiara sulla percentuale di risparmio che si potrebbe ottenere efficientando la propria struttura. Non parliamo di un’analisi qualsiasi ma di un audit energetico affidato ad un EGE (Esperto in Gestione Energia secondo norma UNI CEI 11339).
Novità e regole per sfruttare al meglio i certificati bianchi
[fa icon="calendar'] 03/04/17 13.10 / da Ing. Alessandro Arrigoni Battaia categoria Agevolazioni Fiscali Efficientamento
Il 3 Aprile 2017 il GSE ha pubblicato il documento “Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi” che fa luce sui nuovi aspetti del DM 11 gennaio 2017. Vediamo insieme quindi quelle che possono essere le novità di sicuro interesse per le imprese, in questo articolo dunque verranno tralasciati tutte i paragrafi riguardanti i distributori di energia elettrica e gas.
ESCo certificate: come scegliere quella giusta?
[fa icon="calendar'] 08/03/17 18.00 / da Ing. Alessandro Arrigoni Battaia categoria Efficientamento Energetico
Le ESCo (Energy Service Company) o società di servizi energetici, sono soggetti specializzati nell’effettuare interventi di efficienza energetica per il settore industriale, commerciale e residenziale. La peculiarità delle ESCo sta nella forma di pagamento dei servizi infatti queste società hanno la possibilità di assumersi il rischio dell’iniziativa, liberando il cliente finale da ogni forma di investimento. Le ESCo verranno poi ripagate dal risparmio economico ottenuto che verrà diviso con il cliente.
Efficientamento energetico: la formula per ridurre i costi aziendali
[fa icon="calendar'] 23/02/17 19.00 / da Ing. Alessandro Arrigoni Battaia categoria Efficientamento Energetico, Costi Aziendali
In Italia per il riscaldamento, il combustibile più utilizzato è il gas naturale. Il dato ufficiale dei consumi di gas nel 2016 è di 70,9 miliardi di m³, con una crescita del 5% rispetto al 2015. Dal 1970 la spesa energetica è raddoppiata e si prevede che entro il 2030 si triplicherà.